“In un mondo che cambia, dove le sfide sociali, ambientali ed economiche sono più che mai interconnesse, è giunto il momento di agire in modo responsabile e impegnato. Come azienda, siamo consapevoli del nostro ruolo cruciale nella costruzione di un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.
Per noi l’equilibrio sociale è molto più di un semplice obiettivo: è un pilastro su cui poggia il nostro impegno nei confronti dei dipendenti, dei partner e delle comunità in cui operiamo. Ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro inclusivo, dove ogni individuo si senta valorizzato e rispettato, dove la diversità sia incoraggiata e dove le opportunità siano disponibili per tutti, senza discriminazioni.
Anche il rispetto dell’ambiente è una delle nostre priorità. Consapevoli dell’urgenza climatica che ci riguarda, ci impegniamo a ridurre la nostra impronta ambientale, ad adottare pratiche sostenibili e a lavorare attivamente per un’economia circolare a basse emissioni di carbonio.
L’integrità economica guida ogni nostra decisione. Siamo convinti che il successo sostenibile di un’azienda si basi su una condotta impeccabile e rispettosa di ogni standard etico. Ci impegniamo a svolgere le nostre attività in modo trasparente, responsabile e sostenibile, garantendo la creazione di valori a lungo termine per tutti i nostri stakeholder.”
Charles MARCOLIN, Presidente e Fondatore di Korus Group
Destinata agli operatori di cantiere e alle Direzioni regionali.
Obiettivi:
Obiettivi:
Questo processo mira a mobilitare le risorse interne per gestire un picco di attività, limitando il ricorso sistematico a nuove assunzioni esterne.
Sfide:
Implementazione di una procedura operativa (MODOP) per la gestione dei rifiuti.
Selezione di partner specializzati in grado di supportare la gestione dei rifiuti in base alla loro copertura geografica e ai servizi offerti.
Obiettivi:
Korus Consulting ha sviluppato un’offerta ambientale per le aziende che desiderano integrare le proprie ambizioni ecologiche nella ristrutturazione dei loro spazi.
Progettata per supportare ogni fase del progetto, questa offerta consente di definire gli obiettivi ambientali, analizzare diversi scenari di layout in base alle loro prestazioni economiche, sociali e ambientali e integrare l’eco-design nel cuore degli spazi.
Korus Consulting lavora anche con i collaboratori per co-progettare gli ambienti e sensibilizzarli alle migliori pratiche, sia nella progettazione degli edifici che nel loro utilizzo quotidiano.
Per ridurre la nostra impronta di carbonio, Korus Group ha strutturato una tabella di marcia allineata agli obiettivi di Parigi. L’obiettivo è raggiungere la neutralità di carbonio entro il 2050. Questa tabella di marcia prevede la riduzione di tutte le nostre emissioni (scopes 1, 2 e 3), nonché la partecipazione attiva a progetti di isolamento o riduzione del carbonio, per generare un impatto ambientale positivo.
Ecco alcuni esempi delle azioni che abbiamo intrapreso:
Dal 2021, abbiamo condotto una valutazione annuale della nostra impronta di carbonio (scope 1 che comprende le emissioni dirette e scope 2 che comprende le emissioni indirette) delle nostre attività in Francia. Nel 2024, abbiamo ridotto il nostro consumo energetico del 37% rispetto al 2021, cifra che equivale al risparmio di 156 voli Parigi-New York!
Nel 2023, il Comitato direttivo CSR è stato rafforzato per promuovere l’approccio RSE in ogni Direzione e unità del gruppo. Sono stati così integrati rappresentanti di Korus Consulting e della Direzione dei Servizi Operativi. Parallelamente, abbiamo intensificato la collaborazione con i team internazionali per prepararci alla direttiva europea CSRD.
Dal 2019, la nostra politica della qualità è certificata ISO 9001. A maggio 2023, abbiamo ottenuto anche le certificazioni ISO 14001 e ISO 45001. Con la ISO 14001, ci impegniamo a definire indicatori chiave di prestazione e ad adottare le azioni necessarie nei nostri processi interni per raggiungere questi obiettivi.
Lo standard ISO 9001 stabilisce i requisiti minimi che un’organizzazione deve soddisfare nel suo Sistema di Gestione della Qualità per assicurare la conformità dei prodotti e servizi agli standard dichiarati, sia internamente che sul mercato.
La norma ISO 14001 fornisce un quadro di gestione per l’integrazione delle pratiche di gestione ambientale, promuovendo la protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento e la riduzione del consumo di energia e di risorse.
ISO 45001 “Occupational health and safety management systems – Requirements and guidance for use” è un riferimento normativo internazionale che ridefinisce i requisiti di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. È stata creata con l’obiettivo di fornire alle aziende di tutto il mondo uno schema per rendere i luoghi di lavoro più sicuri.
Dal 2021, Korus Group sostiene il Global Compact e risponde all’invito rivolto alle aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie pratiche e strategie a dieci principi. Principi che derivano dai testi fondamentali delle Nazioni Unite, in materia di diritti umani, diritto del lavoro, ambiente e lotta alla corruzione.
La Fondazione GEM si impegna per una gestione umana e responsabile, promuovendo una creazione di valore che rispetti le ambizioni di ciascuno e il mondo in cui viviamo. I progetti si basano su una ricerca applicata di alto livello per anticipare le grandi sfide di domani. La Fondazione GEM avvia azioni innovative per rispondere alle problematiche attuali.
Charles Marcolin, Presidente e Fondatore di Korus Group, ne è il Presidente. La collaborazione tra GEM e Korus Group è nata nel 2018 con la creazione del TIM Lab, uno spazio dedicato alla scoperta e alla sperimentazione delle diverse fasi del processo di innovazione.
«In qualità di dirigente, so bene: che abbiamo bisogno di aprire la mente e di esplorare nuove tematiche. Quanto ai ricercatori, hanno la capacità di rendere i loro studi concreti e applicabili nella pratica», spiega Charles Marcolin.
Dalla sua creazione nel 2015 da parte degli IUT di Grenoble, il Club des Entreprises è presieduto da Charles Marcolin. L’obiettivo del Club è quello di abbattere le barriere tra il mondo dell’istruzione e quello dell’imprenditoria, perché siamo convinti che l’apprendimento avvenga “per tutta la vita.”
La missione del Club:
Sotto la guida del suo Presidente, Charles Marcolin, il Club si impegna a creare collegamenti tra l’università e le imprese che formeranno i professionisti di domani, basandosi sui seguenti pilastri:
L’apprendimento: Formare con attenzione i professionisti del futuro, sviluppare le loro competenze, trasmettere esperienza, codici e valori, e sfruttare l’energia delle nuove generazioni per costruire con loro il mondo di domani.
Soft skills e valori: Insegnare con l’esempio il senso del lavoro, l’impegno, il rispetto, l’umiltà, l’attenzione e la cura per gli altri.
Sosteniamo l’associazione GHW, impegnata nella prevenzione della morte improvvisa per arresto cardiaco attraverso la sensibilizzazione sulle tecniche di salvataggio e il supporto alla ricerca scientifica in ambito cardiologico.